Camaiore, il Paese dei Graffiti e dei borghi più antichi d’Italia
Quest’anno per la tua vacanza non sa cosa scegliere? Tutto mare montagna con interrogativo allora diciamo noi dove andare! Vai in Versilia in una delle sue più belle città nota come: Camaiore.
Come tante altre città della sconfinata Toscana, anche Camaiore è divisa in due, nel senso che c’è una parte affacciata sul mare e l’altra invece che si estende sulle Alpi Apuane che fanno parte del suo territorio.
Per gli amanti della spiaggia, del mare, delle immersioni ed i fondali marini, che in estate non possono rinunciare a fare il bagno nel nostro Mediterraneo, allora dovete rivolgervi alla località di: Lido di Camaiore.
Mentre per tutti coloro che vogliono vivere questa località tutto l’anno, immersi nella natura, dove perfino in inverno è possibile fare attività ricreative, allora c’è la zona alta di Camaiore, nota anche come: Casoli di Camaiore. Da qui possiamo arrivare facilmente a alcuni monti che appartengono a questa città come il monte Matanna, Prana e Gabberi.
Perfino l’uomo di Neanderthal amava la Versilia
La storia di un luogo diventa parte della sua identità. Osservando con attenzione e palese che ogni città, ogni più piccolo paese a delle radici. Pensate che Camaiore è stato uno dei luoghi certificati dove sono arrivati i famosi uomini di Neanderthal. In alcune grotte, prime case dell’uomo, sono stati fatti dei ritrovamenti che hanno letteralmente cambiato la storia della colonizzazione umana italica.
Nella zona dove si trova la Grotta all’Onda, nel borgo di casoli di Camaiore, e nella Buca del Tasso, a Metato, altra frazione di questa città, sono stati ritrovati graffiti e reperti che risalgono a oltre 40.000 anni fa.
Da questa scoperta sono state intraprese ulteriori scavi in altre grotte vicino, tutte cavità naturali come ad esempio le brutte del Tambugione, Pianacce, Tanaccio, Penna Buia e Buda del Corno. Ad oggi si sta ancora scavando per capire il ruolo di questa località nella preistoria.
Comunque già le grotte che abbiamo citato sono visitabili e potrete anche immergervi in una realtà neandertaliana che non sapevate. A quanto pare, l’uomo preistorico, ha talmente amato questa zona che vi si è insediato.
Sei a Camaiore? Non perderti questi borghi
In totale sono ben 16 i borghi che appartengono a Camaiore, considerati come: i più antichi d’Italia. La città, come abbiamo accennato, risale addirittura alla preistoria. Tuttavia il sito principale, riguarda il centro della città. Mentre i borghi sono nati nel primo medioevo, dopo la caduta dell’impero romano.
A Monteggiori c’è uno splendido castello feudale che poi ha dato vita alla struttura urbanistica della frazione e a un muro di cinta che la circonda. Qui c’è una delle prime rocche di controllo fatta costruire dai nobili della zona.
A Greppolungo, c’è un altro castello. Il nome di questo borgo nasce perché esso è nato addossato al castello. Rete come a dire: groppa lunga.
Arriviamo poi a Casoli di Camaiore che è conosciuta come la: città dei graffiti. In ogni viuzza e parete troviamo dei murales. Era il 1900 quando l’artista Rosario Murabito ha dipinto la sua opera su una parete di una casa. Pensate che proprio da questa città è nata la famosa: Street Art. Che oggi è un fenomeno globale.
Raggruppati uno vicino all’altro ci sono poi i borghi di:
- Metato
- Lombrici
- Pieve
- Nocchi
- Pontemazzori
- Montemagno
- Gombitelli
- Orbicciano
- S.Maria Albiano Castello
- Fibbiano
- Fibbialla
- Pedona
- S.Lucia
in ogni piccolo borgo troviamo una chiesa che è dedicata ad un santo diverso dall’altro. Con strutture che sono medievali, alcune romaniche ed altri rinascimentali. La verità è che dovreste visitare ogni singolo borgo perché, al pari di Siena, si tratta di contrade che hanno tutte caratteristiche diverse appartenenti alle famiglie nobili che le hanno edificate.
Dunque è difficile riuscire a dire che un borgo più bello dell’altro. Ogni zona e ogni viuzza permette di essere catapultati in un’epoca ormai lontana.